30 ottobre 2023

D.lgs. 231 dell'8 Giugno 2011

Con delibera del 4 Ottobre 2023, il CdA di Progel srl ha adottato il modello organizzativo 231/2001, che disciplina la responsabilità amministrativa societaria, al fine di prevenire i reati contro la pubblica amministrazione. Continua il percorso della nostra società verso l'ottimizzazione degli standard di legalità e trasparenza nel rapporto con la PA.  

Con il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle Persone giuridiche, delle Società e delle Associazioni anche prive di personalità giuridica” (“Decreto”), è stato introdotto nel nostro ordinamento, a carico delle società e degli enti, un regime di responsabilità amministrativa, che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica (dipendente, consulente, collaboratore, ecc.) autrice di determinati reati richiamati dal Decreto (es. reati contro la pubblica amministrazione, reati di ricettazione e riciclaggio, reati contro l’industria ed il commercio ecc.), qualora gli stessi siano posti in essere nell’interesse o a vantaggio della società o dell'Ente.

Il Decreto prevede una forma specifica di esimente da responsabilità qualora la Società abbia adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (il cd. “Modello 231”), predisposto secondo i dettami del Decreto stesso e abbia nominato un Organismo di Vigilanza (anche “OdV”) con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello nonché di curarne l’aggiornamento.

Progel srl si è adeguata alle disposizioni del Decreto e ha recentemente adottato, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del  4 Ottobre 2023, il proprio Modello 231, di cui costituiscono parte integrante e sostanziale il Codice Etico, revisionato in medesima data, che stabilisce i valori a cui Progel srl, si ispira per il conseguimento dei propri obiettivi e per prevenire la commissione dei reati richiamati dal Decreto. E' stato inoltre nominato un Organismo di Vigilanza al quale possono essere indirizzati fluissi informativi e segnalazioni attraverso specifico indirizzo mail.

Il Modello Organizzativo di Progel srl si compone di una Parte Generale e di una Parte Speciale.

Nella parte generale sono riportati i contenuti del Decreto Legislativo 231/2001, definito l’organismo di vigilanza, le sue funzioni e i relativi obblighi di informazione e protezione delle informazioni acquisite e descritto il sistema disciplinare adottato da Progel srl.

Nella parte speciale sono illustrati i processi sensibili, le misure e i presidi previsti da Progel srl per prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati dal Decreto.

Tutti i dipendenti e i collaboratori di Progel dovranno rispettare e conformarsi ai contenuti del modello, a garanzia dei principi di trasparenza e scrupoloso rispetto delle leggi e che da sempre contraddistinguono l'operato della nostra società. 
 

Link al Codice Etico

Link al modello 231 Parte Generale

 

Ultimi articoli

09 maggio 2025

Ammortamento immobilizzazioni immateriali: di cosa si tratta?

In questo breve sunto tratteremo di una questione specifica ossia l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e di come queste si differenziano dall’ammortamento dei beni materiali.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
11 aprile 2025

Patrimonio della PA e Censimento Immobili Pubblici: come funziona il servizio Progel per la rilevazione e trasmissione dei dati.

Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'adempimento. Valuta il nostro servizio e richiedi un preventivo.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
10 aprile 2025

Apertura Portale Mef Rilevazione Immobili Anno 2024

Logo-MEF.JPG

Apertura portale del MEF per la rilevazione del patrimonio immobiliare dell'anno 2024
Inventario
01 aprile 2025

Obbligo di Redazione e Aggiornamento dell'Inventario

Con deliberazione n.67/2025/PRSE, la sezione di controllo della Corte dei Conti della Regione Sardegna, ribadisce l'importanza dell'aggiornamento dell'inventario in ottica sia conoscitiva che gestionale. 
Edilizia Residenziale Pubblica
10 gennaio 2025

Anagrafe dell'Utenza 2025

Nel 2025 scatta per tutti i Comuni di Regione Lombardia, in possesso di alloggi locati secondo la normativa SAP (LR.16/2016 e RR. 4/2017), l'obbligo di raccolta dei dati reddituali e patrimoniali dei nuclei assegnatari. Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'attività.
Contabilità
17 dicembre 2024

Il Rendiconto di Gestione degli Enti Locali: Uno Sguardo Approfondito

Cos'è in pratica il rendiconto di gestione degli enti locali e come si rapporta alla nuova Accrual? Scopriamolo insieme.
Contabilità
27 novembre 2024

ACCRUAL - Pubblicato l'elenco degli Enti ricompresi nella fase pilota.

Pubblicato l'elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota.
Contabilità
24 ottobre 2024

Contabilità, verso una standardizzazione degli Inventari del settore pubblico

logo contabilità Accrual.

La Ragioneria ha pubblicato sul sito Accrual uno studio sul progetto “Implementation of the Accrual Accounting Reform in the Public Sector Fixed Assets Area in Italy” che spiega come applicare lo standard Itas 4-Immobilizzazioni materiali.
immagine non disponibile
di Andrea Biekar e Patrizia Ruffini

24 Ottobre 2024
 
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
01 ottobre 2024

La rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici riferiti al 31/12/2023 proseguirà fino al 18 ottobre 2024

C'è ancora tempo per i ritardatari per concludere l'aggiornamento della banca dati del patrimonio immobiliare di proprietà, o detenuto, dagli Enti rientranti nel perimetro della PA. 
Inventario
24 settembre 2024

L'Inventario delle Immobilizzazioni nell'Unione Europea

Tutti gli organismi dell'Unione Europea, compresi quelli periferici, hanno l'obbligo della tenuta degli inventari.

Parlamento Europeo
Reg. (CE) 23/09/2024, n. 2024/2509/UE, Euratom
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (rifusione).
Pubblicato nella G.U.U.E. 26 settembre 2024, Serie L.
Contabilità
20 agosto 2024

Contabilità Accrual: tutti i dettagli sulla fase pilota

logo contabilità Accrual.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n°113 del 9 Agosto 2024, recante norme per l'avvio della fase pilota della contabilità ACCRUAL.

Contabilità
17 luglio 2024

Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15

Accrual.jpg

Approvato l'aggiornamento del nuovo Piano dei Conti.
 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6