14 novembre 2022

Servizio Patrimonio della PA – Comunicazione chiusura invio dati

Servizio Patrimonio della PA – Comunicazione chiusura invio dati

È stata comunicata la chiusura dell'applicativo immobili per l'invio dati al 31.12.2019, nonchè alcuni dettagli per lo svolgimento dell'adempimento esercizio 2020-2021 e 2022.

Negli scorsi giorni il dipartimento del tesoro ha chiuso il portale per l’invio dei dati dei beni immobili pubblici riferiti al 31.12.2019, attività correlata alla gestione del servizio Patrimonio della PA.

Di cosa si tratta?

 

La raccolta dati del patrimonio della PA MEF avviene in conformità a quanto previsto dall’articolo 2, comma 222, delle Legge n° 191/2009, che prevede espressamente l’obbligo, per tutte le amministrazioni pubbliche che posseggono o conducono beni immobili di pubblica proprietà, di censire e comunicare annualmente al Ministero dell’Economia e delle Finanze i beni nella propria disponibilità.

Il portale, la cui nuova interfaccia grafica è stata inaugurata lo scorso anno, dota i Comuni e le amministrazioni pubbliche di un performante strumento informatico gratuito, che consente di gestire alcuni elementi principali del patrimonio della PA in tempo reale, registrando le variazioni intervenute con confronto in tempo reale del dato con la banca dati catastale e possibilità di individuazione cartografica di ogni singolo bene.

Quando riaprirà il portale del servizio Patrimonio della PA?

 

La riapertura del portale per la gestione delle variazioni di possesso e detenzione del patrimonio immobiliare pubblico è prevista per il primo trimestre 2023.
Le indicazioni ricevute dal MEF confermano che la modalità di messa a disposizione dello strumento seguirà la logica della “rilevazione continua” ovvero della possibilità di aggiornare in tempo reale le variazioni dei dati del patrimonio immobiliare posseduto, detenuto o ceduto a terzi, mantenendo però, ai fini della storicizzazione, l’obbligo di conferma annuale del dato al 31.12 di ogni esercizio.

L’anno 2023 sarà pertanto un esercizio cruciale per riallineare la banca dati e consentire in tempo reale la gestione dei patrimoni della PA, condizione che si realizzerà dopo la certificazione del patrimonio immobiliare posseduto e detenuto per gli anni 2020, 2021 e 2022.

Progel srl supporta gli Enti nell’esecuzione dell’adempimento anche attraverso modalità di trasmissione massiva dei dati, consentendo velocità di esecuzione e risparmio di tempo da parte degli operatori comunali.

Scopri i dettagli sui servizi di Progel per la rilevazione del patrimonio della PA

 

Contattaci se vuoi maggiori informazioni o una quotazione del servizio

Ultimi articoli

09 maggio 2025

Ammortamento immobilizzazioni immateriali: di cosa si tratta?

In questo breve sunto tratteremo di una questione specifica ossia l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e di come queste si differenziano dall’ammortamento dei beni materiali.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
11 aprile 2025

Patrimonio della PA e Censimento Immobili Pubblici: come funziona il servizio Progel per la rilevazione e trasmissione dei dati.

Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'adempimento. Valuta il nostro servizio e richiedi un preventivo.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
10 aprile 2025

Apertura Portale Mef Rilevazione Immobili Anno 2024

Logo-MEF.JPG

Apertura portale del MEF per la rilevazione del patrimonio immobiliare dell'anno 2024
Inventario
01 aprile 2025

Obbligo di Redazione e Aggiornamento dell'Inventario

Con deliberazione n.67/2025/PRSE, la sezione di controllo della Corte dei Conti della Regione Sardegna, ribadisce l'importanza dell'aggiornamento dell'inventario in ottica sia conoscitiva che gestionale. 
Edilizia Residenziale Pubblica
10 gennaio 2025

Anagrafe dell'Utenza 2025

Nel 2025 scatta per tutti i Comuni di Regione Lombardia, in possesso di alloggi locati secondo la normativa SAP (LR.16/2016 e RR. 4/2017), l'obbligo di raccolta dei dati reddituali e patrimoniali dei nuclei assegnatari. Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'attività.
Contabilità
17 dicembre 2024

Il Rendiconto di Gestione degli Enti Locali: Uno Sguardo Approfondito

Cos'è in pratica il rendiconto di gestione degli enti locali e come si rapporta alla nuova Accrual? Scopriamolo insieme.
Contabilità
27 novembre 2024

ACCRUAL - Pubblicato l'elenco degli Enti ricompresi nella fase pilota.

Pubblicato l'elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota.
Contabilità
24 ottobre 2024

Contabilità, verso una standardizzazione degli Inventari del settore pubblico

logo contabilità Accrual.

La Ragioneria ha pubblicato sul sito Accrual uno studio sul progetto “Implementation of the Accrual Accounting Reform in the Public Sector Fixed Assets Area in Italy” che spiega come applicare lo standard Itas 4-Immobilizzazioni materiali.
immagine non disponibile
di Andrea Biekar e Patrizia Ruffini

24 Ottobre 2024
 
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
01 ottobre 2024

La rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici riferiti al 31/12/2023 proseguirà fino al 18 ottobre 2024

C'è ancora tempo per i ritardatari per concludere l'aggiornamento della banca dati del patrimonio immobiliare di proprietà, o detenuto, dagli Enti rientranti nel perimetro della PA. 
Inventario
24 settembre 2024

L'Inventario delle Immobilizzazioni nell'Unione Europea

Tutti gli organismi dell'Unione Europea, compresi quelli periferici, hanno l'obbligo della tenuta degli inventari.

Parlamento Europeo
Reg. (CE) 23/09/2024, n. 2024/2509/UE, Euratom
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (rifusione).
Pubblicato nella G.U.U.E. 26 settembre 2024, Serie L.
Contabilità
20 agosto 2024

Contabilità Accrual: tutti i dettagli sulla fase pilota

logo contabilità Accrual.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n°113 del 9 Agosto 2024, recante norme per l'avvio della fase pilota della contabilità ACCRUAL.

Contabilità
17 luglio 2024

Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15

Accrual.jpg

Approvato l'aggiornamento del nuovo Piano dei Conti.
 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6