09 maggio 2025

Ammortamento immobilizzazioni immateriali: di cosa si tratta?

In questo breve sunto tratteremo di una questione specifica ossia l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e di come queste si differenziano dall’ammortamento dei beni materiali.

La riforma della contabilità pubblica ACCRUAL ha introdotto novità sostanziali nella gestione delle partite patrimoniali. In questo breve sunto tratteremo di una questione specifica ossia l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e di come queste si differenziano dall’ammortamento dei beni materiali.

ammortamento-immobilizzazioni-immateriali.jpg
 

La definizione di immobilizzazione immateriale

Un'immobilizzazione immateriale è un'attività non fisica che un'azienda possiede e che le fornisce un valore a lungo termine. A differenza delle attività materiali, come edifici e attrezzature, le immobilizzazioni immateriali non hanno sostanza fisica.
Esempi comuni includono brevetti, marchi, copyright, avviamento e software. Queste attività sono preziose perché conferiscono all'azienda diritti esclusivi, vantaggi competitivi o valore di riconoscimento del marchio, contribuendo così alla sua capacità di generare ricavi futuri.

 

L’ammortamento immobilizzazioni immateriali nel dettaglio

L'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali rappresenta la ripartizione del costo di un'attività immateriale nel corso della sua vita utile. In altre parole, è il processo contabile attraverso il quale il valore di un bene immateriale, come un brevetto, un marchio, un software o un diritto d'autore, viene gradualmente "scaricato" a conto economico come costo nel periodo in cui l'attività contribuisce alla generazione di ricavi.
A differenza delle immobilizzazioni materiali (come macchinari o edifici), quelle immateriali non hanno una consistenza fisica. Tuttavia, il loro valore economico si esaurisce nel tempo a causa di fattori come l'obsolescenza tecnologica, la scadenza dei diritti legali o la perdita di valore di mercato.

 

Elementi chiave dell'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

Ecco gli aspetti fondamentali della questione:
  • Costo storico: Rappresenta il prezzo di acquisto o il costo di produzione dell'immobilizzazione immateriale.
  • Vita utile: È il periodo stimato durante il quale l'attività immateriale si prevede che sarà utilizzabile e contribuirà a generare benefici economici per l'azienda. La determinazione della vita utile può essere complessa e dipende dalla natura specifica dell'attività.
  • Valore residuo (o valore di realizzo): È l'importo stimato che si potrebbe ottenere dalla vendita o da altra dismissione dell'attività immateriale al termine della sua vita utile. Spesso, per le immobilizzazioni immateriali, il valore residuo è considerato nullo o trascurabile.
  • Quote di ammortamento: Sono le porzioni di costo che vengono imputate a conto economico in ciascun esercizio.
 

Metodi di ammortamento

Esistono diversi metodi per calcolare la quota di ammortamento. I più comuni includono:
  • A quote costanti (o a linea retta): Il costo ammortizzabile (costo storico meno eventuale valore residuo) viene ripartito uniformemente per tutta la vita utile dell'attività.
  • Per unità di prodotto: L'ammortamento è calcolato in base all'utilizzo effettivo dell'attività, ad esempio il numero di unità prodotte grazie al brevetto. Questo metodo è appropriato quando l'utilizzo dell'attività è variabile e direttamente correlato ai benefici economici.
 

Aspetti contabili

L'ammortamento viene registrato attraverso scritture contabili che comportano una riduzione del valore contabile dell'immobilizzazione immateriale (tramite un fondo ammortamento) e l'iscrizione di un costo nel conto economico (la quota di ammortamento).

 

Importanza dell'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

  • Corretta rappresentazione del patrimonio: L'ammortamento permette di presentare in bilancio un valore delle immobilizzazioni immateriali che riflette la loro reale capacità di generare benefici futuri.
  • Determinazione del risultato economico: L'imputazione delle quote di ammortamento al conto economico consente di calcolare un risultato d'esercizio più accurato, tenendo conto del consumo del valore delle attività immateriali.
  • Decisioni aziendali: Informazioni sull'ammortamento possono essere utili per prendere decisioni relative alla sostituzione di attività, alla valutazione della redditività e alla pianificazione finanziaria.
In conclusione, l'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali è un processo fondamentale per una corretta gestione contabile e per fornire una visione veritiera della situazione finanziaria e della performance economica di un'azienda o di un ente pubblico. La scelta del metodo di ammortamento e la stima della vita utile richiedono un'attenta valutazione delle caratteristiche specifiche di ciascuna attività immateriale.

Le immobilizzazioni immateriali e la relativa gestione economica, quali rivalutazioni ed ammortamenti, fa parte del servizio di tenuta degli inventari erogato dalla nostra società. Al pari delle immobilizzazioni materiali le immobilizzazioni immateriali rappresentano un asset strategico per aziende ed enti, la cui importanza sarà sempre crescente in un contesto socioeconomico in cui la proprietà intellettuale ha superato per valore quella garantita dai cosiddetti beni tangibili.

Contattaci per maggiori informazioni.

Ultimi articoli

09 maggio 2025

Ammortamento immobilizzazioni immateriali: di cosa si tratta?

In questo breve sunto tratteremo di una questione specifica ossia l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e di come queste si differenziano dall’ammortamento dei beni materiali.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
11 aprile 2025

Patrimonio della PA e Censimento Immobili Pubblici: come funziona il servizio Progel per la rilevazione e trasmissione dei dati.

Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'adempimento. Valuta il nostro servizio e richiedi un preventivo.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
10 aprile 2025

Apertura Portale Mef Rilevazione Immobili Anno 2024

Logo-MEF.JPG

Apertura portale del MEF per la rilevazione del patrimonio immobiliare dell'anno 2024
Inventario
01 aprile 2025

Obbligo di Redazione e Aggiornamento dell'Inventario

Con deliberazione n.67/2025/PRSE, la sezione di controllo della Corte dei Conti della Regione Sardegna, ribadisce l'importanza dell'aggiornamento dell'inventario in ottica sia conoscitiva che gestionale. 
Edilizia Residenziale Pubblica
10 gennaio 2025

Anagrafe dell'Utenza 2025

Nel 2025 scatta per tutti i Comuni di Regione Lombardia, in possesso di alloggi locati secondo la normativa SAP (LR.16/2016 e RR. 4/2017), l'obbligo di raccolta dei dati reddituali e patrimoniali dei nuclei assegnatari. Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'attività.
Contabilità
17 dicembre 2024

Il Rendiconto di Gestione degli Enti Locali: Uno Sguardo Approfondito

Cos'è in pratica il rendiconto di gestione degli enti locali e come si rapporta alla nuova Accrual? Scopriamolo insieme.
Contabilità
27 novembre 2024

ACCRUAL - Pubblicato l'elenco degli Enti ricompresi nella fase pilota.

Pubblicato l'elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota.
Contabilità
24 ottobre 2024

Contabilità, verso una standardizzazione degli Inventari del settore pubblico

logo contabilità Accrual.

La Ragioneria ha pubblicato sul sito Accrual uno studio sul progetto “Implementation of the Accrual Accounting Reform in the Public Sector Fixed Assets Area in Italy” che spiega come applicare lo standard Itas 4-Immobilizzazioni materiali.
immagine non disponibile
di Andrea Biekar e Patrizia Ruffini

24 Ottobre 2024
 
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
01 ottobre 2024

La rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici riferiti al 31/12/2023 proseguirà fino al 18 ottobre 2024

C'è ancora tempo per i ritardatari per concludere l'aggiornamento della banca dati del patrimonio immobiliare di proprietà, o detenuto, dagli Enti rientranti nel perimetro della PA. 
Inventario
24 settembre 2024

L'Inventario delle Immobilizzazioni nell'Unione Europea

Tutti gli organismi dell'Unione Europea, compresi quelli periferici, hanno l'obbligo della tenuta degli inventari.

Parlamento Europeo
Reg. (CE) 23/09/2024, n. 2024/2509/UE, Euratom
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (rifusione).
Pubblicato nella G.U.U.E. 26 settembre 2024, Serie L.
Contabilità
20 agosto 2024

Contabilità Accrual: tutti i dettagli sulla fase pilota

logo contabilità Accrual.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n°113 del 9 Agosto 2024, recante norme per l'avvio della fase pilota della contabilità ACCRUAL.

Contabilità
17 luglio 2024

Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15

Accrual.jpg

Approvato l'aggiornamento del nuovo Piano dei Conti.
 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6