11 aprile 2025

Patrimonio della PA e Censimento Immobili Pubblici: come funziona il servizio Progel per la rilevazione e trasmissione dei dati.

Patrimonio della PA e Censimento Immobili Pubblici: come funziona il servizio Progel per la rilevazione e trasmissione dei dati.

Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'adempimento. Valuta il nostro servizio e richiedi un preventivo.

Se stai cercando le novità 2025 sul censimento degli immobili pubblici, leggi la nostra news di aprile 2025.

Dal 10 Aprile scorso l’applicativo Immobili è aperto per il censimento degli immobili, pubblici e non, per beni in proprietà o di proprietà di altra Amministrazione detenuti a qualunque titolo, al 31/12/2024 (art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009).

La conclusione dell'attività di rilevazione del censimento del patrimonio immobiliare è prevista per il 31/07/2025 .

 

Portale MEF Immobili: l’applicativo

 

Progel srl gestisce per conto di centinaia di Enti l’adempimento relativo al censimento del patrimonio immobiliare, fin dal suo primo anno di istituzione. Abbiamo sviluppato un tool di strumenti, costituiti da soluzioni software e specifici schemi di lavorazione, finalizzati a svolgere l’attività in maniera precisa, in abbinamento a tempistiche estremamente ridotte rispetto al data entry manuale previsto dal portale.

Il gestionale di Progel dialoga con l’applicativo immobili messo a disposizione dal MEF e consente, a differenza di quest’ultimo, di eseguire variazioni massive di titoli di proprietà e detenzione intercorse negli anni sui beni immobili, con successiva estrazione ed invio di file CSV nel formato acquisibile dal sistema.

La prima attività consiste nello scarico della banca dati dal portale immobili MEF, e il caricamento dei dati su specifico ambiente di gestione seriale delle variazioni.


schermata.jpg

Segue poi la registrazione massiva delle variazioni catastali, di proprietà (cessioni e acquisizioni) e di detenzione che hanno interessato i beni immobili nel corso degli anni, e la successiva estrazione dei dati nel formato CSV, conforme allo schema di tracciato di cui al “Manuale caricamento massivo CSV - Patrimonio della PA Immobili”.

Censimento immobili pubblici tramite Portale MEF: l’operatività per i clienti Progel Inventario

Progel srl gestisce annualmente l’inventario dei beni immobili per oltre 600 Comuni. Buona parte di questi Enti hanno affidato alla nostra società anche il servizio di aggiornamento del portale patrimonio della PA, modulo rilevazione beni immobili.
La presenza di un inventario aggiornato, caricato su apposito applicativo di censimento del patrimonio immobiliare predisposto al dialogo con il portale MEF, consente l’aggiornamento in tempo reale delle banche dati ministeriali.

interfaccia.jpg
      
In fase di aggiornamento dell’inventario la nostra società provvede ad aggiornare e storicizzare i dati previsti dal censimento immobili pubblici di cui all’adempimento MEF Immobili. Nel dettaglio:
  • nuovi acquisti e cessioni intervenuti nell’esercizio;
  • variazioni catastali dei beni;
  • variazioni di detenzioni;
Per i beni già censiti nelle precedenti campagne di rilievo del patrimonio PA, il bene è identificato da specifico ID Bene ed ID Detenzione, elementi che consentono l’identificazione univoca del cespite e l’immediata registrazione del movimento nel portale MEF.
 

Portale MEF Immobili: l’operatività verso nuovi clienti


La richiesta di esecuzione dell’attività di rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici, adempimento MEF patrimonio della PA, è molto forte anche fra enti non dotati di un inventario aggiornato. I dati di censimento del patrimonio immobiliare richiesti dall’applicativo immobili del MEF sono costituiti da un insieme di dati descrittivi, tecnico catastali ed estimativi che raramente sono presenti in un libro cespiti concepito secondo una modalità puramente contabile. Per queste specifiche esigenze Progel srl ha realizzato due differenti linee di prodotto:
 
  1. servizio per enti che hanno in precedenza popolato il portale MEF patrimonio della PA con buon livello di attendibilità;
  2. servizio per enti che necessitano di un censimento iniziale di verifica del patrimonio;  

 Patrimonio-immobili-pubblici.jpg

Nel primo caso, si carica sull’applicativo di Progel srl i dati storici scaricati dal portale del MEF, dopo di che, nell’ambiente di modifica multipla integrata, si procede all’esecuzione degli aggiornamenti e all’invio dei file in formato CSV.

Nel secondo caso, a partire dalla banca dati catastale, si genera un database iniziale caricato nell’ambiente di modifica multipla integrata che, dopo opportune verifiche cartografiche e tecniche, viene convertito nei tracciati CSV richiesti dal ministero per l’esecuzione dell’adempimento.

Modalità di erogazione del servizio di censimento immobili e vantaggi

 

L’uso in modalità manuale del portale necessità di attività lunghe e laboriose stante il fatto che ogni singolo bene oggetto di variazione/aggiornamento deve essere ricercato e modificato singolarmente attraverso anche passaggi poco intuitivi.

Il nostro servizio prevede invece, come detto, l’elaborazione in ambiente terzo delle banche dati e l’invio in un unico momento dei file csv necessari all’aggiornamento.
Da un punto di vista operativo l’attività può essere riassunta nelle seguenti fase:

  • scarico dal portale MEF del file immobili aggiornato al 31.12.2023 e caricamento sulla nostra piattaforma;
  • attribuzione ad ogni singolo bene del ID univoco;
  • verifica dei dati catastali dei beni a sistema ed individuazione delle nuove acquisizioni/cessioni intervenute;
  • eventuale produzione di un semplice questionario in formato excel da inviare al cliente per aggiornamento dei dati relativi all’uso e alla cessione a terzi degli immobili;
  • elaborazione ed invio al portale dei nuovi file immobili.csv, variazione detenzione.csv e variazione proprietà.csv;
  • certificazione del dato;
Un servizio chiavi in mano che solleva l’Ente da gravosi adempimenti in fase di avvio del sistema e che garantisce nel corso degli anni la manutenzione continua del dato, nel completo rispetto della normativa vigente.
 
Desideri maggiori informazioni o vuoi chiedere un preventivo?
Contattaci qui

 

Ultimi articoli

09 maggio 2025

Ammortamento immobilizzazioni immateriali: di cosa si tratta?

In questo breve sunto tratteremo di una questione specifica ossia l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e di come queste si differenziano dall’ammortamento dei beni materiali.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
11 aprile 2025

Patrimonio della PA e Censimento Immobili Pubblici: come funziona il servizio Progel per la rilevazione e trasmissione dei dati.

Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'adempimento. Valuta il nostro servizio e richiedi un preventivo.
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
10 aprile 2025

Apertura Portale Mef Rilevazione Immobili Anno 2024

Logo-MEF.JPG

Apertura portale del MEF per la rilevazione del patrimonio immobiliare dell'anno 2024
Inventario
01 aprile 2025

Obbligo di Redazione e Aggiornamento dell'Inventario

Con deliberazione n.67/2025/PRSE, la sezione di controllo della Corte dei Conti della Regione Sardegna, ribadisce l'importanza dell'aggiornamento dell'inventario in ottica sia conoscitiva che gestionale. 
Edilizia Residenziale Pubblica
10 gennaio 2025

Anagrafe dell'Utenza 2025

Nel 2025 scatta per tutti i Comuni di Regione Lombardia, in possesso di alloggi locati secondo la normativa SAP (LR.16/2016 e RR. 4/2017), l'obbligo di raccolta dei dati reddituali e patrimoniali dei nuclei assegnatari. Progel srl supporta gli Enti nell'esecuzione dell'attività.
Contabilità
17 dicembre 2024

Il Rendiconto di Gestione degli Enti Locali: Uno Sguardo Approfondito

Cos'è in pratica il rendiconto di gestione degli enti locali e come si rapporta alla nuova Accrual? Scopriamolo insieme.
Contabilità
27 novembre 2024

ACCRUAL - Pubblicato l'elenco degli Enti ricompresi nella fase pilota.

Pubblicato l'elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota.
Contabilità
24 ottobre 2024

Contabilità, verso una standardizzazione degli Inventari del settore pubblico

logo contabilità Accrual.

La Ragioneria ha pubblicato sul sito Accrual uno studio sul progetto “Implementation of the Accrual Accounting Reform in the Public Sector Fixed Assets Area in Italy” che spiega come applicare lo standard Itas 4-Immobilizzazioni materiali.
immagine non disponibile
di Andrea Biekar e Patrizia Ruffini

24 Ottobre 2024
 
Portale Tesoro Patrimonio Immobiliare
01 ottobre 2024

La rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici riferiti al 31/12/2023 proseguirà fino al 18 ottobre 2024

C'è ancora tempo per i ritardatari per concludere l'aggiornamento della banca dati del patrimonio immobiliare di proprietà, o detenuto, dagli Enti rientranti nel perimetro della PA. 
Inventario
24 settembre 2024

L'Inventario delle Immobilizzazioni nell'Unione Europea

Tutti gli organismi dell'Unione Europea, compresi quelli periferici, hanno l'obbligo della tenuta degli inventari.

Parlamento Europeo
Reg. (CE) 23/09/2024, n. 2024/2509/UE, Euratom
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (rifusione).
Pubblicato nella G.U.U.E. 26 settembre 2024, Serie L.
Contabilità
20 agosto 2024

Contabilità Accrual: tutti i dettagli sulla fase pilota

logo contabilità Accrual.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n°113 del 9 Agosto 2024, recante norme per l'avvio della fase pilota della contabilità ACCRUAL.

Contabilità
17 luglio 2024

Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15

Accrual.jpg

Approvato l'aggiornamento del nuovo Piano dei Conti.
 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6