Cos'è in pratica il rendiconto di gestione degli enti locali e come si rapporta alla nuova Accrual? Scopriamolo insieme.

Con l’apprestarsi del nuovo anno si avvicinano le scadenze per la redazione del rendiconto di gestione. Il rendiconto del 2024, per gli Enti ricadenti nel perimetro della fase pilota di applicazione della nuova contabilità ACCRUAL , sarà l’ultimo interamente gestito con gli schemi di cui al D.lgs. 118/2011. Tuttavia, al di là degli schemi e dei sistemi di rappresentazione, il rendiconto di gestione per gli enti locali continuerà a rappresentare uno strumento fondamentale per la trasparenza e il controllo della gestione economica e finanziaria degli stessi. L’introduzione della contabilità ACCRUAL, basata sul principio di competenza economica, porterà anzi una rappresentazione più accurata e trasparente della situazione finanziaria degli enti, offrendo un quadro più completo e aggiornato della loro attività.
Cos'è il Rendiconto di Gestione?
Il rendiconto di gestione è un documento contabile che illustra, in modo chiaro e sintetico, l'attività svolta dall'ente locale in un determinato periodo. Esso contiene informazioni dettagliate sulle entrate e sulle spese, sui risultati economici e finanziari, nonché sulle variazioni del patrimonio.
Quali sono gli Obiettivi del Rendiconto di Gestione?
Il rendiconto di gestione persegue diversi obiettivi, tra cui:
- Trasparenza: Rendere pubbliche le informazioni relative alla gestione dell'ente, consentendo ai cittadini e agli stakeholders di valutare l'operato dell'amministrazione.
- Controllo: Verificare la corretta gestione delle risorse pubbliche e l'efficacia delle politiche attuate.
- Responsabilizzazione: Sottoporre l'amministrazione al giudizio della cittadinanza e degli organi di controllo.
- Miglioramento della gestione: Identificare eventuali inefficienze o criticità, al fine di adottare misure correttive e migliorare la performance dell'ente.
Contenuti del Rendiconto di Gestione
Il rendiconto di gestione è composto da diverse sezioni, tra cui:
- Relazione sulla gestione: Una descrizione narrativa delle principali attività svolte dall'ente, dei risultati conseguiti e delle prospettive future.
- Conto economico: Un prospetto che illustra i costi e i ricavi dell'ente, evidenziando il risultato di gestione.
- Conto finanziario: Un prospetto che descrive i movimenti di cassa dell'ente, evidenziando le entrate e le uscite.
- Stato patrimoniale: Un prospetto che illustra la situazione patrimoniale dell'ente alla fine dell'esercizio, evidenziando le attività e le passività.
Il rendiconto di Gestione degli enti locali e gli inventari
Il rendiconto di gestione è un documento contabile che fornisce una visione d'insieme della gestione economica e finanziaria dell'ente. Gli inventari sono strettamente legati al rendiconto di gestione in quanto:
- Influenzano il conto economico: Gli ammortamenti dei beni inventariati riducono il risultato di esercizio, incidendo sul conto economico.
- Influenzano lo stato patrimoniale: Gli inventari sono iscritti nello stato patrimoniale come attività, influenzando la composizione del patrimonio netto dell'ente.
- Riflettono le operazioni di gestione: Le variazioni degli inventari (acquisti, vendite, svalutazioni) sono registrate nel conto economico e nel conto finanziario del rendiconto di gestione.
L'importanza del Rendiconto di Gestione per i Cittadini
Il rendiconto di gestione è uno strumento fondamentale per i cittadini, in quanto consente loro di:
- Comprendere le scelte dell'amministrazione e le modalità con cui vengono utilizzate le risorse pubbliche.
- Valutare l'efficacia delle politiche pubbliche e i risultati conseguiti.
- Partecipare attivamente alla vita della comunità, esercitando il proprio diritto di controllo sull'operato degli amministratori.
In conclusione, nonostante
l’introduzione dell’ACCRUAL, il rendiconto di gestione rimane uno strumento essenziale per garantire la trasparenza e la responsabilità della gestione degli enti locali. La sua lettura e analisi attenta da parte dei cittadini rappresenta un passo fondamentale per favorire una partecipazione più consapevole e attiva alla vita democratica.
Se necessiti di supporto all’aggiornamento degli inventari o alla redazione del rendiconto di gestione,
contattaci qui.